di e con Giuseppe Innocente
regia Ivano Picciallo
musiche Angelo Sicurella
Vincitore bando di residenza HUMUS 2022
Menzione speciale Portraits on Stage 2023
"Ombre è uno squarcio nel piattume della razionalità, nella tela soffocante ordita da chi vuole che le nostre vite siano rassegnate al dogma del “lavora – produci – crepa”. E’ la possibilità di un’altra via per l’anima."
(Corriere dello Spettacolo, Paolo Leone)
SINOSSI "Tu lo hai mai visto il mare?" Donne che volano per andare a fare la spesa nei mercati di Palermo, pagliacci alti 3 metri che ti aspettano la notte ad un incrocio; una pioggia di pietre che addosso diventano morbide come spugne; tesori sognati la notte che si trasformano in cenere alle prime luci dell’alba, se nessuno ha il coraggio di andarli a prendere. Sono alcuni dei racconti che si possono ascoltare dagli abitanti dell'ultima, più piccola e remota delle Isole Eolie: Alicudi. É come se gli arcudari avessero un canale aperto con il proprio inconscio collettivo e individuale, sviluppando così la capacità di proiettare all’esterno con vere e proprie visioni tutto ciò che rimane inespresso nelle loro anime. Usando un termine preso in prestito dalla psicologia junghiana, tutto ciò che si muove nella loro “ombra”. E di ombre sono popolatele stradine, i sentieri e le campagne impervie di quest’isola. Gli uomini e le donne di Alicudi vivono una sorta di realtà parallela, mostrandoci che non tutto ciò che ci circonda può essere spiegato dal pensiero logico-razionale con cui siamo abituati a interpretare il mondo.
"Giuseppe Innocente ha la capacità di portare con grazia il pubblico in quelle storie così strane e affascinanti, quasi un moderno aedo che si ribella al pensiero logico e preferisce parlare con il mare. Qualcuno disse che il teatro non morirà mai perché è una nave che galleggia sulle storie che racconta. Ne abbiamo avuto un gradevolissimo esempio, grazie.”
(Corriere dello Spettacolo, Paolo Leone)
“narrazioni che non hanno nulla a che vedere con la contingenza della vitta quotidiana, ma leggere vanno a toccare la fantasia di ognuno di noi, quella che tutti possiedono, chi più chi meno, ma che troppo spesso viene sacrificata al vivere quotidiano e relegata a cosa inutile[…]E invece no! per fortuna, esiste la fantasia, che ci può portare lontano, che ci può far volare, vedere figure che gli altri non vedono, questo è il nucleo di Ombre.”
(blog miriamelearti, Miriam Comito)
ORARIO SPETTACOLI
Sabato - ore 20.30
Domenica - ore 19.00
La stagione teatrale è realizzata con il patrocino del
Comune di Pontecagnano Faiano e dell' Assessorato alle politiche culturali,
In collaborazione con
Forøscenica e il Circolo Occhi Verdi Legambiente Pontecagnano
e il sostegno di
Laboratorio Salus
Poligrafica Fusco
Gruppo Sada Pontecagnano
7Bocche eventi
Il Maestro Orafo
Farmacia Robertazzi
BIGLIETTI
Intero € 12,00
Ridotto Under35 € 10,00
Ridotto studenti € 8,00
intero: 100€ | ridotto Uder35: 85€ | ridotto studenti: 70€
intero: 60€ | ridotto Under35: 50€ | ridotto studenti: 40€
ORARI BOTTEGHINO
Tutti i giorni di spettacolo a partire da un’ora prima della rappresentazione.
La prevendita è garantita dal servizio di biglietteria on-line, dove previsto.
Le prenotazioni sono valide fino a 15 minuti prima dello spettacolo.
CONTATTI
Tel. 089 7018056
Botteghino: 340 835 4657 | 331 228 8792
Mail: info@mascheranova.it
Se sei un docente di ruolo delle istituzioni scolastiche statali puoi ottenere un buono di € 500 da spendere in attività culturali.
Il Teatro Mascheranova aderisce al progetto e ti dà la possibilità di acquistare i biglietti* e gli abbonamenti della stagione utilizzando la Carta del Docente.
Come fare:
1- Vai sul sito https://www.cartadeldocente.istruzione.it/, sulla pagina crea buono.
2- Seleziona come esercizio/ente fisico il Teatro Mascheranova.
3- Genera un buono per ogni singolo biglietto/abbonamento (non è possibile acquistare più biglietti/abbonamenti con uno stesso buono).
4- Inserisci l'importo corrispondente al biglietto/abbonamento.
5- Scarica e invia il buono a info@mascheranova.it e telefona al numero 3312288792 per scegliere lo spettacolo e la data o l'abbonamento desiderato.
Non è possibile richiedere di generare il bonus per acquistare il biglietto/abbonamento presso la biglietteria del teatro prima dell'inizio dello spettacolo.
Contattaci per ulteriori informazioni oppure visita il sito cartadeldocente.istruzione.it.
Puoi ottenere un buono di € 500 da spendere in attività culturali.
Il Teatro Mascheranova aderisce al progetto e ti dà la possibilità di acquistare i biglietti e gli abbonamenti della stagione utilizzando la Carta Cultura o Carta del Merito.
Come fare:
1- Vai sul sito https://cartegiovani.cultura.gov.it/ sulla pagina crea buono.
2- Genera un buono per ogni singolo biglietto/abbonamento (non è possibile acquistare più biglietti/abbonamenti con uno stesso buono).
3- Inserisci l'importo corrispondente al biglietto/abbonamento.
4- Scarica e invia il buono a info@mascheranova.it e telefona al numero 331 2288792 per scegliere lo spettacolo e la data o l'abbonamento.
Non è possibile richiedere di generare il bonus per acquistare il biglietto/abbonamento presso la biglietteria del teatro prima dell'inizio dello spettacolo.
Per ulteriori informazioni a info@mascheranova.it
Via Isonzo, 6 - 10, Pontecagnano Faiano, 84098 (SA)