MOSCA CIECA

Dal
08
/
11
Al
09
/
11

MOSCA CIECA

drammaturgia di Silvia Guerrieri
con Silvia Guerrieri, Diana Bettoja e Miriam Moschella
regia Athos Mion
Testo vincitore della prima edizione del Premio nazionale di drammaturgia Omissis (2023)
Finalista della XIII edizione del Premio Inedito Colline di Torino (2024)
Il progetto è supportato da Theatron 2.0

In scena una riflessione profonda sulla memoria del trauma, la resistenza e la ricerca di giustizia […] un’esperienza emotiva che avvolge il pubblico, trasportandolo nella dimensione interiore delle protagoniste.


CONCEPT Mosca cieca è una resistenza vera, evidente, quella delle sorelle Khachaturyan che dopo anni di abusi sessuali e psicologici uccidono il loro carnefice. Mosca cieca è una protesta contro l’ingiustizia forse vana ma reale, quella subita dalle tre sorelle vittime del padre e al tempo stesso di una legge che non le protegge, una società che non le supporta. Mosca cieca è un insieme di puntini da unire tra un fatto di cronaca e l’opera di Čechov a ricordare che a teatro le storie trovano giustizia.

SINOSSI Mosca cieca è un progetto che nasce dall’omonimo testo teatrale, il quale si fonda su una fusione di elementi: ripercorre la vicenda di cronaca delle sorelle Khachaturyan che nel luglio 2018 a Mosca uccisero il padre e si interseca all’opera cechoviana delle Tre sorelle dalla quale trae nutrimento. Le sorelle di Mosca cieca sono ispirate alle protagoniste di Čechov e per devozione e affinità ne portano i nomi. Le tre sorelle di Mosca cieca orbitano perennemente nel ricordo portando avanti la faticosa azione di elaborare, trovare le parole giuste per raccontare quanto accaduto e non possono farlo altrove se non a teatro che, a differenza di un tribunale, non si esprime in maniera univoca ma dibatte la complessità degli eventi. Le sorelle sono attrici del loro stesso ricordo e si interpretano l’una con l’altra, ogni volta che vogliono avere ragione, litigare, ridere, raccontare e poi ancora litigare, e ogni volta fare e disfare sempre uguali e diverse portando a compimento quel rito al quale non si sottraggono, lo stesso per cui ogni volta lo spettacolo va in scena e poi svanisce.

NOTE DI REGIA Quando si cerca di dimostrare una teoria chi ne paga di più è la storia. Con maggiore attenzione chi cerca di raccontare deve trovare un modo per rispettare la memoria della storia senza strumentalizzare chi l’ha attraversata. Il tentativo della messa in scena è tradurre scenicamente i meccanismi della memoria, attraverso i quali la realtà che si è vissuta perde di contorni netti, si sfuma e si ripropone con un’immagine fumosa e opacizzata. Uno schermo, o meglio un quadro, una composizione, una fotografia, una finestra, una lastra di ghiaccio, un pannello sono l’unico elemento in uno spazio scenico spoglio dal quale emergono situazioni, personaggi e ricordi. Le attrici agiscono e raccontano la storia attraverso i loro corpi, i quali espongono ferite, carne, fragilità ma hanno un loro modo per cicatrizzare la violenza e fare in modo di non soccombere. Come un fiore che spacca l’asfalto e sopravvive. L’ esperienze si incidono nella mente di chi le vive: come possiamo farci carico di qualcosa che non abbiamo vissuto ma in realtà ci coinvolge in maniera diretta? Storie di abusi e violenza domestica riempiono le pagine dei giornali e sono solo la punta dell’iceberg. Questa storia raccontata a teatro cerca di far sì che il ricordo personale, soggettivo, parcellizzato, diventi un ricordo collettivo e partecipato.

Compra biglietti online

Orari

ORARIO SPETTACOLI

Sabato - ore 20.30
Domenica - ore 19.00

La stagione teatrale è realizzata con il patrocino del
Comune di Pontecagnano Faiano
e dell' Assessorato alle politiche culturali,
In collaborazione con
Forøscenica e il Circolo Occhi Verdi Legambiente Pontecagnano
e il sostegno di
Laboratorio Salus
Poligrafica Fusco
Gruppo Sada Pontecagnano
7Bocche eventi
Il Maestro Orafo
Farmacia Robertazzi

SCARICA IL LIBRETTO

Biglietteria

BIGLIETTI

Intero € 12,00
Ridotto Under35 € 10,00
Ridotto studenti € 8,00

ABBONAMENTO full (11 spettacoli)

intero: 100€   |   ridotto Uder35: 85€   |   ridotto studenti: 70€

ABBONAMENTO mini (6 spettacoli)

intero: 60€   |   ridotto Under35: 50€   |   ridotto studenti: 40€


ORARI BOTTEGHINO

Tutti i giorni di spettacolo a partire da un’ora prima della rappresentazione.
La prevendita è garantita dal servizio di biglietteria on-line, dove previsto.
Le prenotazioni sono valide fino a 15 minuti prima dello spettacolo.

CONTATTI

Tel. 089 7018056
Botteghino: 340 835 4657 | 331 228 8792
Mail: info@mascheranova.it


CARTA DEL DOCENTE:

Se sei un docente di ruolo delle istituzioni scolastiche statali puoi ottenere un buono di € 500 da spendere in attività culturali.

Il Teatro Mascheranova aderisce al progetto e ti dà la possibilità di acquistare i biglietti* e gli abbonamenti della stagione utilizzando la Carta del Docente.

Come fare:

1-  Vai sul sito https://www.cartadeldocente.istruzione.it/, sulla pagina crea buono.
2- Seleziona come esercizio/ente fisico il Teatro Mascheranova.
3- Genera un buono per ogni singolo  biglietto/abbonamento (non è possibile acquistare più biglietti/abbonamenti con uno stesso buono).
4- Inserisci l'importo corrispondente al biglietto/abbonamento.
5- Scarica e invia il buono a info@mascheranova.it e telefona al numero 3312288792 per scegliere lo spettacolo e la data o l'abbonamento desiderato.

Non è possibile richiedere di generare il bonus per acquistare il biglietto/abbonamento presso la biglietteria del teatro prima dell'inizio dello spettacolo.

Contattaci per ulteriori informazioni oppure visita il sito cartadeldocente.istruzione.it.

CARTA CUTURA E DEL MERITO:

Puoi ottenere un buono di € 500 da spendere in attività culturali.

Il Teatro Mascheranova aderisce al progetto e ti dà la possibilità di acquistare i biglietti e gli abbonamenti della stagione utilizzando la Carta Cultura o Carta del Merito.

Come fare:

1- Vai sul sito https://cartegiovani.cultura.gov.it/ sulla pagina crea buono.
2- Genera un buono per ogni singolo biglietto/abbonamento (non è possibile acquistare più biglietti/abbonamenti con uno stesso buono).
3- Inserisci l'importo corrispondente al biglietto/abbonamento.
4- Scarica e invia il buono a info@mascheranova.it e telefona al numero 331 2288792 per scegliere lo spettacolo e la data o l'abbonamento.

Non è possibile richiedere di generare il bonus per acquistare il biglietto/abbonamento presso la biglietteria del teatro prima dell'inizio dello spettacolo.
Per ulteriori informazioni a info@mascheranova.it

Come arrivare

Via Isonzo, 6 - 10, Pontecagnano Faiano, 84098 (SA)