testo e regia Andrea Baldoffei
con Andrea Baldoffei e Matteo Vairo
disegno sonoro Alessandro Giannone
disegno luci Giulio Ferro
foto di scena Silvia Bisordi
liberamente ispirato al libro omonimo di Italo Arcuri
progetto vincitore del bando S.I.A.E. - per chi crea, sezione nuove opere 2023
progetto vincitore della sezione demo del festival Inventaria di Roma 2023
spettacolo patrocinato dalla fondazione Giacomo Matteotti E.T.S.
“C’è quanto possiamo ascoltare e c’è l’indicibile […] Azione e parole si fondono, se ascoltare guida la mente guardare ci conduce l’animo. Senza sconti, perdoni, scuse. Si rimane semplicemente assorti nel momento, da soli con loro” (quartaparete.it)
SINOSSI Due corpi -l’assassino, lo squadrista Amleto Poveromo e la vittima Giacomo Matteotti-condividono uno spazio circoscritto e soffocante, in cui rumori laceranti impediscono di pensare ma non di sentire l’orrore dell’atto che sta per compiersi: è il momento della convulsa sepoltura del corpo di Matteotti. Poveromo è vittima di un gioco cameratesco da parte degli altri componenti della squadra fascista, costretto a seppellire il corpo da solo perché ritenuto“ non abbastanza bravo” durante l’aggressione. Si trova in mezzo a un campo, con la salma del deputato sulle spalle. Ucciderlo è stato facile, nasconderlo sembra un’impresa impossibile. Nel tentativo di portare a termine il compito, ferito nell’orgoglio e con il sospetto che gli altri, nascosti nel buio, stiano continuando a farsi gioco di lui, lo squadrista lancia insulti, si elogia, ricorda il passato, li cerca manifestando il suo bisogno di averli accanto. Così da coprire quel senso di vuoto che sta crescendo dentro di lui, solo nel buio. Così da condividere il peso del corpo, che forse è quello della coscienza di ciò che è stato compiuto. Il cadavere è lì con lui, con il suo peso fisico e morale. Quello che lo squadrista non riesce a dire lo proietta sul corpo, nella relazione con esso, in uno spazio mentale che diventa reale. Un corpo vivo, danzante, che scompiglia i suoi piani, sovverte il suo punto di vista, mette alla prova la sua forza e distrugge le sue convinzioni. Tutto il coraggio cameratesco, incapace di concepire la sconfitta, la violenza esibita che vuole essere osservata, temuta, ora vacilla e mostra l’abisso che c’è in un ideale che sa solo uccidere vilmente i suoi oppositori. Partendo da un evento storico, l’omicidio di Giacomo Matteotti e la conseguente sepoltura nella provincia romana, è stato immaginato un momento altro tra la vittima e uno dei suoi carnefici. Un carnefice che da solo è nulla, è povero, è angosciato dal seppellire il corpo che –a suo modo – ha contribuito a uccidere. Lontano dalla squadra, dalle azioni collettive, dai canti gloriosi, resta un piccolo uomo che non sa realmente quello che sta facendo.
ORARIO SPETTACOLI
Sabato - ore 20.30
Domenica - ore 19.00
La stagione teatrale è realizzata con il patrocino del
Comune di Pontecagnano Faiano e dell' Assessorato alle politiche culturali,
In collaborazione con
Forøscenica e il Circolo Occhi Verdi Legambiente Pontecagnano
e il sostegno di
Laboratorio Salus
Poligrafica Fusco
Gruppo Sada Pontecagnano
7Bocche eventi
Il Maestro Orafo
Farmacia Robertazzi
BIGLIETTI
Intero € 12,00
Ridotto Under35 € 10,00
Ridotto studenti € 8,00
intero: 100€ | ridotto Uder35: 85€ | ridotto studenti: 70€
intero: 60€ | ridotto Under35: 50€ | ridotto studenti: 40€
ORARI BOTTEGHINO
Tutti i giorni di spettacolo a partire da un’ora prima della rappresentazione.
La prevendita è garantita dal servizio di biglietteria on-line, dove previsto.
Le prenotazioni sono valide fino a 15 minuti prima dello spettacolo.
CONTATTI
Tel. 089 7018056
Botteghino: 340 835 4657 | 331 228 8792
Mail: info@mascheranova.it
Se sei un docente di ruolo delle istituzioni scolastiche statali puoi ottenere un buono di € 500 da spendere in attività culturali.
Il Teatro Mascheranova aderisce al progetto e ti dà la possibilità di acquistare i biglietti* e gli abbonamenti della stagione utilizzando la Carta del Docente.
Come fare:
1- Vai sul sito https://www.cartadeldocente.istruzione.it/, sulla pagina crea buono.
2- Seleziona come esercizio/ente fisico il Teatro Mascheranova.
3- Genera un buono per ogni singolo biglietto/abbonamento (non è possibile acquistare più biglietti/abbonamenti con uno stesso buono).
4- Inserisci l'importo corrispondente al biglietto/abbonamento.
5- Scarica e invia il buono a info@mascheranova.it e telefona al numero 3312288792 per scegliere lo spettacolo e la data o l'abbonamento desiderato.
Non è possibile richiedere di generare il bonus per acquistare il biglietto/abbonamento presso la biglietteria del teatro prima dell'inizio dello spettacolo.
Contattaci per ulteriori informazioni oppure visita il sito cartadeldocente.istruzione.it.
Puoi ottenere un buono di € 500 da spendere in attività culturali.
Il Teatro Mascheranova aderisce al progetto e ti dà la possibilità di acquistare i biglietti e gli abbonamenti della stagione utilizzando la Carta Cultura o Carta del Merito.
Come fare:
1- Vai sul sito https://cartegiovani.cultura.gov.it/ sulla pagina crea buono.
2- Genera un buono per ogni singolo biglietto/abbonamento (non è possibile acquistare più biglietti/abbonamenti con uno stesso buono).
3- Inserisci l'importo corrispondente al biglietto/abbonamento.
4- Scarica e invia il buono a info@mascheranova.it e telefona al numero 331 2288792 per scegliere lo spettacolo e la data o l'abbonamento.
Non è possibile richiedere di generare il bonus per acquistare il biglietto/abbonamento presso la biglietteria del teatro prima dell'inizio dello spettacolo.
Per ulteriori informazioni a info@mascheranova.it
Via Isonzo, 6 - 10, Pontecagnano Faiano, 84098 (SA)