produzione esecutiva Strabismi
drammaturgia Sebastiano Ragni
regia Serena Franchi Bono
con Carlo Guglielminetti, Piero Lanzellotti, Riccardo Mori, Gilda Rinaldi Bertanza
luci Marco Andreoli
musiche Guido Tongiorgi
supervisione artistica Andrea Cosentino
con il sostegno di Università di Roma La Sapienza, Spin Time Labs, Comune di Pretoro, Spazio MAI
si ringrazia Michela Becciu, Carmelo Mulè, Alessandro Sesti
spettacolo semifinalista del Premio Scenario 2023
spettacolo vincitore del bando “Vestiti della vostra pelle” 2023
spettacolo segnalato Generazione Risonanze 2025
"Gamberetti svela le difficoltà principali dei rapporti sociali, la paura di sentirsi giudicati, di celare quelle che potrebbero essere le nostre risorse e che possono apparire, inizialmente, come ostacoli. Vincenzo incarna una figura universalizzata in cui chiunque può riconoscersi che, snodando una fobia personale mette in risalto concetti e temi a lui importanti e cari, utilizzando la chiave comica, l’ironia che lo contraddistingue."
SINOSSI Vincenzo, 27 anni, ha la fobia dei gamberetti. Immergendoci nella sua psiche, indaghiamo l’origine della sua fobia, le sue incapacità relazionali, il confronto con il passato e l’ansia del futuro. Mentre Vincenzo cerca di comunicare con il pubblico, le sue istanze mentali prendono corpo, dando inizio ad un gioco al massacro alla conquista dell’attenzione degli spettatori
NOTE DI REGIA Gamberetti è un manifesto di inettitudine e fallimento. Vincenzo è il protagonista di questo “carro” di forme dello spettacolo dal vivo dove l’attenzione del pubblico è contesa da un'incessante, comica e surreale ibridazione di linguaggi: stand up comedy e performance; talk televisivo e battle rap; podcast motivazionale e comicità demenziale; wrestling e coro tragico; divulgazione scientifica e citazionismo cinematografico. La scena si apre come una classica serata di Stand up comedy dove Vincenzo si racconta al pubblico cercando di strappare qualche risata ironizzando sulle proprie disavventure amorose, sulla sua famiglia e la sua fobia dei gamberetti. Dopo qualche minuto però, appaiono altre figure sul fondo della scena che sembrano evocate dalle parole di Vincenzo: la miccia della folle bomba a orologeria che trascinerà il pubblico in un grottesco viaggio nella mente del protagonista è accesa e non è più possibile tornare indietro. Gamberetti è un progetto che nasce come un'indagine sullo sguardo del pubblico, sperimentando dinamiche multifocali, multidisciplinarietà e contaminazioni linguistiche. Da questa ricerca e dalla lettura de “La scimmia nuda” di Desmond Morris lo spettacolo sviluppa una riflessione su ansia, fobia ed evoluzione, il tutto inquadrato nel macro tema del fallimento. Vincenzo infatti ripete due volte il tentativo di raccontarsi al pubblico ma viene sistematicamente interrotto. In un primo momento il pubblico si distrae e Vincenzo cerca la sua attenzione, successivamente la situazione si rovescia e disturbato da ciò che accade alle sue spalle è lui a interrompersi. Lo spettacolo continua con una delle figure che lo hanno interrotto che, apparsa prima sotto forma di una donna gravida, poi di scimmia, ora, nei panni di Homo Sapiens si affida a “La scimmia nuda” di Desmond Morris per individuare l’origine dell’ansia che affligge il protagonista. Vincenzo ha bisogno di essere tranquillizzato, di qualcuno che si prenda cura di lui ma non sa come cercare questa tranquillità che non capisce neanche esattamente in cosa consista. Ci penserà lo spettacolo a spiegare indirettamente che la ricerca di tranquillità è il tentativo di ricongiungersi al battito cardiaco della madre. Leitmotiv dello spettacolo è l’immagine del cuore nella testa, caratteristica biologica dei gamberetti. Questa, intesa come metafora della disfunzione di Vincenzo, culminerà in una scena finale in cui egli stesso indosserà una grossa testa nel quale sono racchiuse le sue paure. La sua incapacità di entrare in contatto è rappresentata da un battito cardiaco anch’esso limitato nei confini della sua testa.
ORARIO SPETTACOLI
Sabato - ore 20.30
Domenica - ore 19.00
La stagione teatrale è realizzata con il patrocino del
Comune di Pontecagnano Faiano e dell' Assessorato alle politiche culturali,
In collaborazione con
Forøscenica e il Circolo Occhi Verdi Legambiente Pontecagnano
e il sostegno di
Laboratorio Salus
Poligrafica Fusco
Gruppo Sada Pontecagnano
7Bocche eventi
Il Maestro Orafo
Farmacia Robertazzi
BIGLIETTI
Intero € 12,00
Ridotto Under35 € 10,00
Ridotto studenti € 8,00
intero: 100€ | ridotto Uder35: 85€ | ridotto studenti: 70€
intero: 60€ | ridotto Under35: 50€ | ridotto studenti: 40€
ORARI BOTTEGHINO
Tutti i giorni di spettacolo a partire da un’ora prima della rappresentazione.
La prevendita è garantita dal servizio di biglietteria on-line, dove previsto.
Le prenotazioni sono valide fino a 15 minuti prima dello spettacolo.
CONTATTI
Tel. 089 7018056
Botteghino: 340 835 4657 | 331 228 8792
Mail: info@mascheranova.it
Se sei un docente di ruolo delle istituzioni scolastiche statali puoi ottenere un buono di € 500 da spendere in attività culturali.
Il Teatro Mascheranova aderisce al progetto e ti dà la possibilità di acquistare i biglietti* e gli abbonamenti della stagione utilizzando la Carta del Docente.
Come fare:
1- Vai sul sito https://www.cartadeldocente.istruzione.it/, sulla pagina crea buono.
2- Seleziona come esercizio/ente fisico il Teatro Mascheranova.
3- Genera un buono per ogni singolo biglietto/abbonamento (non è possibile acquistare più biglietti/abbonamenti con uno stesso buono).
4- Inserisci l'importo corrispondente al biglietto/abbonamento.
5- Scarica e invia il buono a info@mascheranova.it e telefona al numero 3312288792 per scegliere lo spettacolo e la data o l'abbonamento desiderato.
Non è possibile richiedere di generare il bonus per acquistare il biglietto/abbonamento presso la biglietteria del teatro prima dell'inizio dello spettacolo.
Contattaci per ulteriori informazioni oppure visita il sito cartadeldocente.istruzione.it.
Puoi ottenere un buono di € 500 da spendere in attività culturali.
Il Teatro Mascheranova aderisce al progetto e ti dà la possibilità di acquistare i biglietti e gli abbonamenti della stagione utilizzando la Carta Cultura o Carta del Merito.
Come fare:
1- Vai sul sito https://cartegiovani.cultura.gov.it/ sulla pagina crea buono.
2- Genera un buono per ogni singolo biglietto/abbonamento (non è possibile acquistare più biglietti/abbonamenti con uno stesso buono).
3- Inserisci l'importo corrispondente al biglietto/abbonamento.
4- Scarica e invia il buono a info@mascheranova.it e telefona al numero 331 2288792 per scegliere lo spettacolo e la data o l'abbonamento.
Non è possibile richiedere di generare il bonus per acquistare il biglietto/abbonamento presso la biglietteria del teatro prima dell'inizio dello spettacolo.
Per ulteriori informazioni a info@mascheranova.it
Via Isonzo, 6 - 10, Pontecagnano Faiano, 84098 (SA)