EROSTRATO

Dal
22
/
11
Al
22
/
11

EROSTRATO

Liberamente elaborato da un racconto di Jean Paul Sartre
elaborazione e regia di Lucio Colle
con Massimo Finelli
Produzione Le streghe del palco srl
Lo spettacolo è vincitore del Premio Miglior Monologo al concorso “Orizzonti Paralleli” nel 2013

“Io pure, un giorno, al termine della mia oscura vita, sarei esploso ed avrei illuminato il mondo di una luce breve e violenta come un lampo di magnesio”

SINOSSI Sulla scena, scarna di scenografia ma piena di oggetti evocativi, il personaggio costruisce, giorno per giorno, minuto dopo minuto, respiro dopo respiro, la sua “gloria negativa” impilando emozioni/azioni come in un classico gioco di scatole cinesi: ogni atto, che sia solo sognato, pensato, oppure realmente compiuto ne sviluppa, ne contiene al suo interno un altro; in un gioco alla ricerca del proprio “essere” e del proprio ruolo nella società. L'uomo alienato, dimenticato, che suscita mera indifferenza. L'eroe nero che opta per la distruzione degli altri e di sé come somma creazione. Il tutto sulla scia del “mito di Erostrato”: colui che con il suo gesto, distrusse, bruciandolo il Tempio di Efeso. Colui che a distanza di 2000 anni viene ancora ricordato offuscando la gloria di chi ne fu il costruttore.
Il finale, l'esodo di un gesto tanto clamoroso quanto insignificante, per tanti versi scontato, appare al personaggio come una grande immensa possibilità di entrare nella Storia.

  • Lucio Colle
    Figura storica del teatro di ricerca napoletano, Lucio Colle (Luciano all’anagrafe) è tra i protagonisti della sperimentazione scenica in Italia. Membro fondatore della Cooperativa CRASC, ha dedicato oltre quarant’anni alla creazione di un teatro che fosse spazio di innovazione, resistenza culturale e ricerca espressiva.
    La sua esperienza si radica negli anni ‘70, un periodo di grande fermento culturale, e si sviluppa attraverso regia, scrittura e pedagogia teatrale, formando generazioni di attori e artisti della scena contemporanea. La sua carriera è caratterizzata da una ricerca costante sul linguaggio scenico, la fisicità dell’attore e la dimensione rituale del teatro.
  • Massimo Finelli
    Attore e regista con un’esperienza consolidata nella scena teatrale contemporanea, Massimo Finelli ha affinato il suo percorso presso il Teatrocontinuo (PD) e l’International School of Theatre Anthropology (ISTA). Ha collaborato con Teatri Uniti, Akerusia Danza e Fondazione Pietà dei Turchini, sviluppando un linguaggio scenico che intreccia teatro, musica e movimento.

Compra biglietti online

Orari

ORARIO SPETTACOLI

Sabato - ore 20.30
Domenica - ore 19.00

La stagione teatrale è realizzata con il patrocino del
Comune di Pontecagnano Faiano
e dell' Assessorato alle politiche culturali,
In collaborazione con
Forøscenica e il Circolo Occhi Verdi Legambiente Pontecagnano
e il sostegno di
Laboratorio Salus
Poligrafica Fusco
Gruppo Sada Pontecagnano
7Bocche eventi
Il Maestro Orafo
Farmacia Robertazzi

SCARICA IL LIBRETTO

Biglietteria

BIGLIETTI

Intero € 12,00
Ridotto Under35 € 10,00
Ridotto studenti € 8,00

ABBONAMENTO full (11 spettacoli)

intero: 100€   |   ridotto Uder35: 85€   |   ridotto studenti: 70€

ABBONAMENTO mini (6 spettacoli)

intero: 60€   |   ridotto Under35: 50€   |   ridotto studenti: 40€


ORARI BOTTEGHINO

Tutti i giorni di spettacolo a partire da un’ora prima della rappresentazione.
La prevendita è garantita dal servizio di biglietteria on-line, dove previsto.
Le prenotazioni sono valide fino a 15 minuti prima dello spettacolo.

CONTATTI

Tel. 089 7018056
Botteghino: 340 835 4657 | 331 228 8792
Mail: info@mascheranova.it


CARTA DEL DOCENTE:

Se sei un docente di ruolo delle istituzioni scolastiche statali puoi ottenere un buono di € 500 da spendere in attività culturali.

Il Teatro Mascheranova aderisce al progetto e ti dà la possibilità di acquistare i biglietti* e gli abbonamenti della stagione utilizzando la Carta del Docente.

Come fare:

1-  Vai sul sito https://www.cartadeldocente.istruzione.it/, sulla pagina crea buono.
2- Seleziona come esercizio/ente fisico il Teatro Mascheranova.
3- Genera un buono per ogni singolo  biglietto/abbonamento (non è possibile acquistare più biglietti/abbonamenti con uno stesso buono).
4- Inserisci l'importo corrispondente al biglietto/abbonamento.
5- Scarica e invia il buono a info@mascheranova.it e telefona al numero 3312288792 per scegliere lo spettacolo e la data o l'abbonamento desiderato.

Non è possibile richiedere di generare il bonus per acquistare il biglietto/abbonamento presso la biglietteria del teatro prima dell'inizio dello spettacolo.

Contattaci per ulteriori informazioni oppure visita il sito cartadeldocente.istruzione.it.

CARTA CUTURA E DEL MERITO:

Puoi ottenere un buono di € 500 da spendere in attività culturali.

Il Teatro Mascheranova aderisce al progetto e ti dà la possibilità di acquistare i biglietti e gli abbonamenti della stagione utilizzando la Carta Cultura o Carta del Merito.

Come fare:

1- Vai sul sito https://cartegiovani.cultura.gov.it/ sulla pagina crea buono.
2- Genera un buono per ogni singolo biglietto/abbonamento (non è possibile acquistare più biglietti/abbonamenti con uno stesso buono).
3- Inserisci l'importo corrispondente al biglietto/abbonamento.
4- Scarica e invia il buono a info@mascheranova.it e telefona al numero 331 2288792 per scegliere lo spettacolo e la data o l'abbonamento.

Non è possibile richiedere di generare il bonus per acquistare il biglietto/abbonamento presso la biglietteria del teatro prima dell'inizio dello spettacolo.
Per ulteriori informazioni a info@mascheranova.it

Come arrivare

Via Isonzo, 6 - 10, Pontecagnano Faiano, 84098 (SA)