di e con Barbara Mazzi e Francesco Gargiulo
con la partecipazione di Christian Di Filippo
consulenza artistica Marco Lorenzi
consulenza drammaturgica Enrico Pastore
consulenza tecnica Adriano Antonucci, Massimiliano Bressan, Giorgio Tedesco
musiche originali Elio D’Alessandro
produzione A.M.A Factory in coproduzione con Teatro Libero di Palermo
dal progetto Fahrenheit 2020 #ArtNeedsTime ideato da Il Mulino Di Amleto
"È evidente il desiderio di racconto e condivisione dal quale nascono questi due lavori. Una condivisione partecipata dai due interpreti che presenziano l’uno alla performance dell’altra in una collaborazione che non è semplice supporto tecnico ma evidente fratellanza in un progetto comune; e–come sempre e imprescindibilmente per il Mulino – condivisione con il pubblico cui si offrono quelle parole che si è scelto di salvare, attraverso due modalità differenti ma egualmente efficaci e sincere.” Ilenia Ambrosio, PAC
SINOSSI Un esperimento di teatro espanso che sprofonda nel sottosuolo dei pensieri, del cinismo, del tormento e del nero, un gioco in cui le cui parole di Dostoevskij emergono in tutta la loro violenza e gli spettatori, affrontando scelte di carattere etico ed emotivo, diventano i veri protagonisti dello spettacolo. Le due performance che compongono Dal Sottosuolo-Underground sono ispirate da Fëdor Dostoevskij, la prima a Delitto e Castigo, la seconda a Il grande Inquisitore, ma entrambe se ne distaccano creando un mondo radicalmente autonomo composto da due atti unici che indagano grandi temi dell’umanità quali solitudine, scelte etiche, dolore e rinascita. Tematiche particolarmente significative per gli autori e protagonisti del dittico poiché la società in cui ci muoviamo spesso produce, sui nostri corpi e nelle nostre vite, una sensazione di forte malessere e frustrazione.
Primo atto - “Uccideresti l’uomo grasso? con Francesco Gargiulo La struttura della performance è quella di un gioco-show basato sul paradosso filosofico del Trolley Problem in cui due concorrenti, ignari della posta in gioco e guidati dal presentatore-performer, scelgono di volta in volta chi o cosa porre sul proprio binario cercando di convincere il pubblico in sala a far passare il treno sul binario dell’altro concorrente. A quel punto gli spettatori, in veste di giudici-conducenti del treno impazzito, si trovano nella scomoda posizione di dover scegliere chi salvare e chi sacrificare. Si sprofonda nel sottosuolo dei pensieri, del cinismo, del tormento e del nero, in un gioco apparentemente divertente e grottesco capace di spiazzare e mettere in difficoltà, aprendo domande sui principi che ci guidano nel compiere scelte eticamente complesse.
Secondo atto - “G.I. - Grande Inquisitore?” con Barbara Mazzi La performance, partendo dalla domanda “Felicità o Libertà?” dà vita a un documentario partecipato
a ritmo di musica elettronica. Un montaggio live di articoli di giornale, estratti di saggi e interviste fatte alla cittadinanza si intreccia con un playlist musicale gestita in diretta come un vero e proprio dj set creando una connessione simbolica tra immagini e musica. A conclusione una coreografia della performer per esorcizzare il dolore individuale e metaforicamente quello di tutti e per tornare a comunicare liberamente con noi stessi e con gli altri.
NOTE DI REGIA La drammaturgia originale, dal forte carattere autoriale, richiede agli spettatori di diventare i veri protagonisti dello spettacolo e affrontare scelte di carattere etico ed emotivo: sono chiamati a rispondere a una serie di domande che li pongono in una posizione scomoda, prima come comunità, poi come singoli individui, sentendosi partecipi di un’esperienza collettiva che dal loro personale sottosuolo li farà riemergere alla luce. Tutto ciò è realizzato grazie a dispositivi ludici ideati dai performer (un gioco interattivo e un dj set con visual art e musica elettronica), elementi lontanissimi dalla drammaturgia classica, ma uniti da un fil rouge: l’umanità. I due aspetti dell’anima, il bianco e il nero, sono portati in scena ed esposti, creando per il pubblico un percorso dal nichilismo all’empatia. Dal dolore alla rinascita.
ORARIO SPETTACOLI
Sabato - ore 20.30
Domenica - ore 19.00
La stagione teatrale è realizzata con il patrocino del
Comune di Pontecagnano Faiano e dell' Assessorato alle politiche culturali,
In collaborazione con
Forøscenica e il Circolo Occhi Verdi Legambiente Pontecagnano
e il sostegno di
Laboratorio Salus
Poligrafica Fusco
Gruppo Sada Pontecagnano
7Bocche eventi
Il Maestro Orafo
Farmacia Robertazzi
BIGLIETTI
Intero € 12,00
Ridotto Under35 € 10,00
Ridotto studenti € 8,00
intero: 100€ | ridotto Uder35: 85€ | ridotto studenti: 70€
intero: 60€ | ridotto Under35: 50€ | ridotto studenti: 40€
ORARI BOTTEGHINO
Tutti i giorni di spettacolo a partire da un’ora prima della rappresentazione.
La prevendita è garantita dal servizio di biglietteria on-line, dove previsto.
Le prenotazioni sono valide fino a 15 minuti prima dello spettacolo.
CONTATTI
Tel. 089 7018056
Botteghino: 340 835 4657 | 331 228 8792
Mail: info@mascheranova.it
Se sei un docente di ruolo delle istituzioni scolastiche statali puoi ottenere un buono di € 500 da spendere in attività culturali.
Il Teatro Mascheranova aderisce al progetto e ti dà la possibilità di acquistare i biglietti* e gli abbonamenti della stagione utilizzando la Carta del Docente.
Come fare:
1- Vai sul sito https://www.cartadeldocente.istruzione.it/, sulla pagina crea buono.
2- Seleziona come esercizio/ente fisico il Teatro Mascheranova.
3- Genera un buono per ogni singolo biglietto/abbonamento (non è possibile acquistare più biglietti/abbonamenti con uno stesso buono).
4- Inserisci l'importo corrispondente al biglietto/abbonamento.
5- Scarica e invia il buono a info@mascheranova.it e telefona al numero 3312288792 per scegliere lo spettacolo e la data o l'abbonamento desiderato.
Non è possibile richiedere di generare il bonus per acquistare il biglietto/abbonamento presso la biglietteria del teatro prima dell'inizio dello spettacolo.
Contattaci per ulteriori informazioni oppure visita il sito cartadeldocente.istruzione.it.
Puoi ottenere un buono di € 500 da spendere in attività culturali.
Il Teatro Mascheranova aderisce al progetto e ti dà la possibilità di acquistare i biglietti e gli abbonamenti della stagione utilizzando la Carta Cultura o Carta del Merito.
Come fare:
1- Vai sul sito https://cartegiovani.cultura.gov.it/ sulla pagina crea buono.
2- Genera un buono per ogni singolo biglietto/abbonamento (non è possibile acquistare più biglietti/abbonamenti con uno stesso buono).
3- Inserisci l'importo corrispondente al biglietto/abbonamento.
4- Scarica e invia il buono a info@mascheranova.it e telefona al numero 331 2288792 per scegliere lo spettacolo e la data o l'abbonamento.
Non è possibile richiedere di generare il bonus per acquistare il biglietto/abbonamento presso la biglietteria del teatro prima dell'inizio dello spettacolo.
Per ulteriori informazioni a info@mascheranova.it
Via Isonzo, 6 - 10, Pontecagnano Faiano, 84098 (SA)