regia Matteo Finamore
drammaturgia - Jacopo Angelini e Francesco Battaglia
progetto scenico - Giulia Menaspà
performance Giulia Rossoni, Mario Berretta, Andrea Carriero, Lorenzo Giovannetti
organizzazione Veronica Toscanelli
"È notte. Una goccia cade. Batte senza sosta sottocoperta. Non si ferma mai. È un pensiero fisso. È un’ossessione."
SINOSSI Un cut-up di brani da Melville e da testi della compagnia, per una drammaturgia sull’ossessione. Fine 1800: i tre ufficiali del Pequod, la nave che fende il selvaggio Atlantico, sono alla ricerca della Balena Bianca. Achab, Starbuck e Stubb sono cacciatori. È il loro lavoro. Ma la notte diventano prede dei loro stessi pensieri. E così, se la barca è squarciata dagli attacchi della Balena, allo stesso modo è sfibrato il loro pensiero, diviso tra ossessioni di caccia, di stabilità, di piacere. Ed è fuori sesto anche il tempo. Perché oggi, nel 2025,sono alla ricerca anche tre ragazzi qualsiasi: Mario, Lorenzo e Andrea. Chi o cosa cercano? C’è una ragazza, forse, Bianca. Ma la notte incombe, e che si tratti di oggi o di più di un secolo fa, i ruoli di predatori e prede si confonderanno nell’oscurità.
NOTE DI REGIA L’ossessione è il tema che ci ha guidato nella lettura del Moby Dick, attraverso l’intreccio delle reti che legano i personaggi, e quindi nella stesura di Carne d’uomo e di balena. L’ossessione è sempre stata considerata il tratto distintivo del capitano Achab ma, inaspettatamente, l’abbiamo vista riverberare anche in Starbuck e Stubb, i suoi sotto ufficiali sul Pequod. Per questo abbiamo deciso di seguire la linea narrativa di questi caratteri, tre archetipi capaci di rappresentare l’intero spettro dell'umano. Achab, proiettato verso il futuro, è ossessionato dalla caccia alla Balena che l’ha mutilato. Starbuck, richiamato dal passato, è ossessionato dal ricordo della moglie, che lo attende a casa. Stubb, bene ancorato al presente, è ossessionato dal godimento, che si gusta solo nell’attimo. Per sopravvivere a una realtà dolorosa e inspiegabile, tutti e tre si ubriacano della propria fissazione.
Non a caso, quasi contemporaneamente, dall’altra parte dell’oceano, Baudelaire scriveva: «[…] Per non essere gli schiavi martirizzati del tempo, ubriacatevi». Come l’ubriachezza toglie i freni, l’ossessione libera dal giogo del tempo. Non contiene solo una pulsione di morte e distruzione, ma ha in sé anche il suo opposto, una coazione a vivere, una pulsione salvifica. Essere ossessionati da qualcosa dà un senso all’esistenza. La fissazione di Achab non significa solo una mera sete di vendetta, ma anche una brama di conoscenza. Annientare Moby Dick equivarrebbe a conoscerla. Erich Fromm, nel saggio Avere o Essere, nota come noi occidentali associamo alla conoscenza il possesso dell’oggetto ricercato, e la sua conseguente dissezione.
Perché rompere Moby Dick? Perché prendere un mastodonte e smembrarlo, consegnando a un pubblico dei brandelli? Perché, come ha già fatto Melville iniettando nel suo capolavoro dosi di Shakespeare e di Bibbia, solo smontando e rimontando continuamente è possibile consegnare al pubblico di oggi un testo che tratti di un tema eterno ma con un linguaggio contemporaneo. Cos'altro può fare la generazione nata alla fine del secolo scorso se non finire di rompere ciò che gli è stato consegnato già difettoso per poi ricostruirlo a modo suo? Questo è l'obiettivo di Fucina Zero. Con Carne di Uomo e di Balena non c’è l’intenzione di portare sul palco una ricostruzione 1:1 del romanzo, ma quella di spingere il pubblico a una visione attiva, a un ruolo di testimone.[..]
ORARIO SPETTACOLI
Sabato - ore 20.30
Domenica - ore 19.00
La stagione teatrale è realizzata con il patrocino del
Comune di Pontecagnano Faiano e dell' Assessorato alle politiche culturali,
In collaborazione con
Forøscenica e il Circolo Occhi Verdi Legambiente Pontecagnano
e il sostegno di
Laboratorio Salus
Poligrafica Fusco
Gruppo Sada Pontecagnano
7Bocche eventi
Il Maestro Orafo
Farmacia Robertazzi
BIGLIETTI
Intero € 12,00
Ridotto Under35 € 10,00
Ridotto studenti € 8,00
intero: 100€ | ridotto Uder35: 85€ | ridotto studenti: 70€
intero: 60€ | ridotto Under35: 50€ | ridotto studenti: 40€
ORARI BOTTEGHINO
Tutti i giorni di spettacolo a partire da un’ora prima della rappresentazione.
La prevendita è garantita dal servizio di biglietteria on-line, dove previsto.
Le prenotazioni sono valide fino a 15 minuti prima dello spettacolo.
CONTATTI
Tel. 089 7018056
Botteghino: 340 835 4657 | 331 228 8792
Mail: info@mascheranova.it
Se sei un docente di ruolo delle istituzioni scolastiche statali puoi ottenere un buono di € 500 da spendere in attività culturali.
Il Teatro Mascheranova aderisce al progetto e ti dà la possibilità di acquistare i biglietti* e gli abbonamenti della stagione utilizzando la Carta del Docente.
Come fare:
1- Vai sul sito https://www.cartadeldocente.istruzione.it/, sulla pagina crea buono.
2- Seleziona come esercizio/ente fisico il Teatro Mascheranova.
3- Genera un buono per ogni singolo biglietto/abbonamento (non è possibile acquistare più biglietti/abbonamenti con uno stesso buono).
4- Inserisci l'importo corrispondente al biglietto/abbonamento.
5- Scarica e invia il buono a info@mascheranova.it e telefona al numero 3312288792 per scegliere lo spettacolo e la data o l'abbonamento desiderato.
Non è possibile richiedere di generare il bonus per acquistare il biglietto/abbonamento presso la biglietteria del teatro prima dell'inizio dello spettacolo.
Contattaci per ulteriori informazioni oppure visita il sito cartadeldocente.istruzione.it.
Puoi ottenere un buono di € 500 da spendere in attività culturali.
Il Teatro Mascheranova aderisce al progetto e ti dà la possibilità di acquistare i biglietti e gli abbonamenti della stagione utilizzando la Carta Cultura o Carta del Merito.
Come fare:
1- Vai sul sito https://cartegiovani.cultura.gov.it/ sulla pagina crea buono.
2- Genera un buono per ogni singolo biglietto/abbonamento (non è possibile acquistare più biglietti/abbonamenti con uno stesso buono).
3- Inserisci l'importo corrispondente al biglietto/abbonamento.
4- Scarica e invia il buono a info@mascheranova.it e telefona al numero 331 2288792 per scegliere lo spettacolo e la data o l'abbonamento.
Non è possibile richiedere di generare il bonus per acquistare il biglietto/abbonamento presso la biglietteria del teatro prima dell'inizio dello spettacolo.
Per ulteriori informazioni a info@mascheranova.it
Via Isonzo, 6 - 10, Pontecagnano Faiano, 84098 (SA)